La risposta ad esigenze aziendali sempre più imminenti, spesso ci lascia perdere dettagli importanti e fondamentali, per focalizzarci invece solo sulla rapidità di esecuzione, trascurando le aspettative e la crescita personale anche dei nostri dipendenti.
E' veramente possibile essere veloci, ma attenti agli sviluppi? E' possibile che le risorse crescano, nelle piccole realtà, potenziando le loro conoscenze e le competenze?
Ebbene si! Pietro e Luigi, soci di una azienda locale dove era difficile parlare di formazione e competenze, hanno deciso di rivolgersi ad Imago per migliorare la loro comunicazione interna. Dopo il primo incontro sono emerse le prime criticità: il Gruppo era sconnesso, la comunicazione quasi assente, i collaboratori poco motivati e fermi nelle loro posizioni.
A tal punto, si è ritenuto opportuno inserire nel percorso di crescita delle sessioni di Talent Calibration.
Talent Calibration
E' un incontro tra Manager, per valutare e condividere il patrimonio relativo ai propri collaboratori, con riferimento sia alle loro attuali capacità, sia alle loro potenzialità; un processo di mappatura ragionato dei talenti aziendali, che permette all'azienda stessa di poter fare progetti di breve o medio termine, da affidare ai talentuosi, per la crescita del business e dei risultati stabiliti. Il dipendente al centro della crescita.
Proprio con Pietro e Luigi, abbiamo stabilito gli Standard, o i KPI's (Key Performance Indicator), che ci hanno permesso di creare lo stato desiderato o di riferimento, ed in dettaglio:
1) Obiettivi di Performance assegnati per l'anno precedente e quelli per l'esercizio in corso
2) L'ultimo assessment (livello di raggiungimento obiettivi performance precedente)
3) Storia delle performance, per comprendere la continuità del dipendente
4) Il livello di formazione professionale ed adeguatezza nel ruolo
5) Competenze acquisite o sviluppate in seguito a programmi di Coaching
6) Eventuali riconoscimenti aziendali
7) Livello di scolarizzazione
8) Piano di carriera, se esistente, o nel caso da condividere.
Dopo aver valutato e condiviso le strade da seguire per ognuno, Pietro e Luigi hanno cominciato ad accompagnare i propri collaboratori supportandoli nel loro percorso di Crescita. Traguardo dopo traguardo. Ascoltandoli, dando loro i mezzi, analizzando le performance costantemente.
Un giorno mi hanno chiesto: "ma come faremo a capire se stiamo andando nella giusta direzione?"
La mia risposta che poteva apparire banale fu la seguente:"saremo sulla strada giusta quando incominceremo a porci delle domande; in particolare domande come queste:
- Chi potrebbe ricoprire quel ruolo oggi vacante?
- Chi ha il background necessario per portare avanti quel determinato progetto/iniziativa/compito?
- Chi potrebbe sulla base della sua storia, e quindi delle potenzialità, ricoprire quel ruolo, garantendo un risultato immediato, in linea con le aspettative?
- In una eventiale sostituzione, il sostituto è pronto? in quanto tempo potrebbe esserlo? Quale supporto formativo, dovremo erogare, ed in che modalità?
La costante elaborazione di sessioni di Talent Calibration ha permesso la definizione di un organigramma dinamico, dove tutte le risorse sono inquadrate, contemporaneamente, sia nel loro presente ruolo, sia nelle prospettive future che l'azienda decide di intraprendere.
Più veloci, più produttivi.
Pietro e Luigi accrescono i risultati di fatturato e riduzione del Turn-Over, nella loro azienda, di mese in mese rispetto agli anni precedenti. Analisi della performance, feedback, relazioni costruttive, e Celebrating, sono solo alcuni dei possibili passi successivi che sarò lieto di condividere presto con tutti voi.