Per permettere all'azienda di accrescere la propria reputazione ci sono dei principi fondamentali dai quali è impossibile prescindere. Questi principi vanno rispettati per la formulazione dei messaggi di comunicazione e per la selezione degli strumenti di comunicazione adeguati.
Tali principi sono:
- La visibilità:
Per le organizzazioni che godono già di un forte reputazione e che possono già contare su una stima e fiducia dei pubblici, la visibilità del brand, attraverso l’utilizzo dei media, è un aspetto fondamentale a cui destinare una percentuale cospicua del budget di comunicazione.
- Distintività:
E’ un principio importante poiché grazie ad essa l’azienda riesce a differenziarsi nella mente del pubblico. Essa può comprendere, ad esempio, alcune keywords, che suscitano delle reazioni cognitive ed emozionali negli individui.
- Autenticità:
Viene raggiunta quando la comunicazione è ritenuta veritiera e credibile dal pubblico che ha avuto modo di riscontrare comportamenti coerenti anche nei membri dell’organizzazione. In caso positivo, viene ritenuta affidabile e degna di stima.
- Trasparenza
Questo principio viene attuato quando l’organizzazione rende chiare le proprie opinioni o posizioni riguardo un argomento e trasmette in modo altrettanto chiaro i valori condivisi tra i suoi membri. Quante più informazioni verranno veicolate al pubblico riguardo l’organizzazione, tanto più risulterà trasparente e più credibile.
- Coerenza
Questo principio rappresenta un rafforzativo dell’autenticità. Quando l’organizzazione dimostra di assolvere gli impegni nei confronti del pubblico, risulterà autentica e, diconseguenza, anche coerente
Quindi ecco la ricetta vincente di un'impresa sostenibile che agli impegni presi (promessa) fa conseguire risultati che si trasformano in capitale reputazionale.
Ecco il tutto sintentizzato in un grafico